Home/Risorse/FAQ
Le nostre risposte alle domande frequenti
Di seguito troverete le risposte alle domande più frequenti
FAQ SMS
Quali sono le nuove regole AGCOM per l'utilizzo di mittenti testuali?
Lo spirito della delibera è di consentire agli abbonati dei servizi di comunicazione mobile di poter risalire all’effettivo mittente dell’SMS tramite una semplice chiamata al servizio clienti del proprio gestore telefonico. In pratica è stata attivata presso AGCOM una base dati deputata alla raccolta delle informazioni anagrafiche relative agli Alias utilizzati.
Ogni Cliente che desidera utilizzare un Alias testuale come mittente del messaggio SMS deve preventivamente comunicare ad AGCOM, tramite VOLA, i dati anagrafici ed un punto di contatto relativo all’Alias utilizzato. In caso di mancata registrazione del mittente la spedizione del messaggio SMS avverrà regolarmente ma il mittente verrà sostituito con un numero identificativo dell’operatore usato per l’invio degli SMS..
La Delibera inoltre stabilisce che gli Alias possono essere utilizzati solo per soggetti “non consumatori” che siano in possesso di partita IVA o codice fiscale numerico. Un Cliente consumatore che utilizza il servizio di spedizione SMS non potrà più utilizzare un proprio Alias e tutti i suoi messaggi sono veicolati con un numero identificativo dell’operatore usato per l’invio degli SMS.
VOLA ha integrato nella piattaforma VolaSMS a disposizione dei Clienti la procedura per effettuare la registrazione degli Alias sul Database di AGCOM.
DOMANDE FREQUENTI
Cosa devo fare in pratica?
Per ora nulla, puoi continuare a spedire SMS come prima. Nel momento in cui AGCOM ultimerà il DB, ti verrà chiesto l’inserimento dei dati anagrafici dell’azienda e un punto di contatto per eventuali lamentele riguardanti il trattamento dei dati personali. Nella tua informativa dovresti già disporre una modalità di contatto.
Non ho partita IVA, cosa cambierà?
Se invece sei un privato (senza partita iva o codice fiscale numerico), dovrai rinunciare a spedire con mittenti ALIAS personalizzati, ma utilizzerai un numero identificativo dell’operatore usato per l’invio degli SMS.
Posso registrarei io i miei ALIAS direttamente all’AGCOM?
No, per poter accedere al DB dell’AGCOM occorre essere operatori autorizzati e registrati al Registro degli Operatori di Comunicazione.
Potrò quindi continuare ad usare il mittente come prima?
Se hai una partita IVA, l’importante è che non siano mittenti “generici”, come “ristorante”, “comune”, “segreteria”… devono essere esplicativi del reale responsabile dell’invio e titolare del trattamento.
Lo stesso alias può essere assegnato a più aziende?
Sì, ad esempio se esiste BarPippo spa a Roma e un secondo BarPippo srl a Milano, entrambi hanno diritto ad usare il mittente “BarPippo”. Nel caso un destinatario finale di un sms chiedesse al proprio operatore i dettagli del mittente di un SMS, l’operatore interrogerà il DB dell’AGCOM e avrà come risultato due aziende.
Sono un rivenditore/agenzia, cosa dovrò fare?
Nella piattaforma VolaSMS nella sezione dedicata ai Reseller, sarà disponibile una nuova sezione dove il rivenditore potrà registrare gli alias per conto dei propri clienti finali. Ogni alias dovrà riportare l’anagrafica dell’azienda finale, non del rivenditore.
Chi potrà accedere al DB dell’AGCOM?
Tutti i dati inseriti saranno utilizzati esclusivamente per la registrazione nel DB AGCOM, che sarà consultabile solo dagli operatori d’accesso (Vodafone, Tim, Wind, H3G…). Questi potranno interrogarlo inserendo un ALIAS (es. BarPippo) e ricevendo come risultato i dati dell’azienda BarPippo (senza dettagli sull’agenzia/rivenditore né su Vola).
Quando la nuova regolamentazione sarà effettivamente in vigore?
La delibera prevede un periodo di sperimentazione fino al 31/12/2014. La registrazione degli ALIAS potrebbe iniziare prossimamente, siamo in attesa che AGCOM ci fornisca i dati di accesso per registrare le informazioni nel loro DB.
Come mai a volte succede che gli SMS non vengono ricevuti?
Questo è un limite tecnologico intrinseco e nessuno potrà MAI garantire al 100% la certezza della consegna e in tempi predeterminati proprio per come è stato concepito il servizio.
Infatti i messaggi SMS viaggiano sui canali di segnalazione della rete GSM e la loro consegna dipende da fattori aleatori come l’intensità del traffico di segnalazione presente in quel momento sulla rete, il congestionamento delle celle, il carico sugli elementi di rete, etc.
Tipicamente un messaggio SMS viene consegnato in pochi secondi nella stragrande maggioranza dei casi.
Ci sono però dei fattori, non sotto il controllo nostro né degli operatori GSM, che talvolta impediscono che il messaggio venga consegnato (ad esempio la SIM del cellulare del destinatario risulta piena, il cellulare è spento, la rete o l’SMS-C è sovraccarico, picchi improvvisi di traffico da smaltire, ecc.).
Quando l’SMS-C (vale a dire l’elemento della rete GSM che è responsabile di consegnare i messaggi e che lavora in modalità store and forward) non riesce a consegnare un messaggio riprova ad intervalli crescenti fino ad una tempo massimo di 24 o 48 ore, dopo tale intervallo il messaggio viene eliminato e non verrà più consegnato.
Questo succede anche per l’invio di un SMS da un cellulare ad un altro cellulare direttamente tramite il proprio operatore mobile.
Qual'è la validità dei messaggi acquistati?
Per ulteriori informazioni sulle condizioni di servizio è possibile consultare l’area dedicata alle condizioni contrattuali presente sul sito.
È possibile ricevere messaggi SMS oltre che inviarli?
Il servizio di ricezione SMS è disponibile sia su numero condiviso che su numero dedicato.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il Supporto Online all’argomento “ricezione SMS” o chiedere al nostro supporto tecnico.
È possibile inviare SMS con mittente personalizzato?
Sì, nel caso si stia utilizzando il profilo GOLD, è possibile la personalizzazione del mittente degli SMS inviati secondo quanto previsto dalla delibera 42/13/CIR dell’AGCOM . È possibile aggiungere un nuovo mittente nella lista dei mittenti utilizzabili cliccando su “Aggiungi” nuovo mittente e seguendo la procedura richiesta.
Il mittente può essere una sequenza di minimo 3 e massimo 11 caratteri. I caratteri utilizzabili sono:
- Lettere (A-Z) e (a-z)
- Numeri (0-9)
- Punto (.)
- Spazio ( )
Esempi di mittente alfanumerico: “Acme inc.”, “Dr. Rossi”
È possibile inserire dei caratteri speciali all'interno del testo del messaggio? Se sì, quali sono?
Di seguito i caratteri speciali che valgono il doppio se inseriti nel testo del messaggio SMS:
[ ] ^ { | } ~ € \
È possibile inviare SMS tramite API?
Certamente. Mettiamo a disposizione di sviluppatori e Web Master delle API SMS, semplici ed immediate, che permettono di richiamare il nostro Gateway Vola da server, applicazioni o siti web. La sintassi ed il linguaggio di programmazione sono stati realizzati in modo da renderlo il più semplice possibile con una chiamata HTTPS.
Che cosa è il servizio di Landing Page?
Il servizio Landing Page di Vola è uno strumento che ti premette di creare una pagina web direttamente dalla piattaforma di Vola, ottimizzata per essere visualizzata su qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone), per rendere le campagne SMS più coinvolgenti ed interattive.
Servono competenze specifiche per creare una Landing Page?
Assolutamente no. Grazie all’editor facile ed intuitivo che Vola mette a disposizione, basta scegliere il modello grafico che più si adatta alle tue esigenze e personalizzarlo poi con i colori, le immagini e i testi che vuoi tu. In due passaggi avrai creato la tua pagina web e il relativo link da inserire poi nel testo della campagna SMS.
Quanto costa il servizio di Landing Page?
Il servizio Landing Page di Vola è incluso nelle tariffe SMS: non ci sono costi aggiuntivi rispetto al pacchetto SMS acquistato. Potrai quindi creare gratuitamente le tue Landing Page ed includerle nelle tue campagne SMS con un solo clic!
FAQ GENERALI
Che modalità di pagamento accettate?
Accettiamo pagamenti con carta di credito in addebito diretto, carta di credito via fax e bonifico.
Le diverse modalità hanno tempi di accredito diversi, per cui diversi possono essere anche i tempi di attivazione dei servizi a seconda della modalità scelta.
La modalità di pagamento decisa all’atto dell’acquisto dei prodotti Vola non può solitamnete essere cambiata in seguito per motivi amministrativi.
Qualora insorgessero problemi o si volesse pagare con altro modo, invitiamo comunque la nostra clientela a contattare il nostro supporto commerciale al numero 0584 43671 o all’indirizzo email ordini@vola.it.
Specifiche sulle modalità di pagamento sono rinvenibili alla voce “Dati pagamento” del menù Risorse.
Come posso cambiare le impostazioni personali?
Si ricorda che il solo il campo che NON è possibile modificare è il proprio username.
Dove posso richiedere le fatture per i servizi acquistati?
L’originale (fattura elettronica), viene inviata tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate ed è disponibile all’indirizzo telematico da Lei fornito oppure nella Sua area riservata dell’Agenzia delle Entrate.
Si ricorda che la fattura è obbligatoria ai sensi di legge e che viene emessa solo dopo il pagamento integrale di quanto addebitato per ogni specifico ordine.
Come posso eliminare il mio account?
Con riferimento al nuovo regolamento GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), in questa sezione puoi richiedere la cancellazione dei tuoi dati personali (art. n. 17 GDPR). Ti ricordiamo che la cancellazione dei tuoi dati comporterà anche l’eliminazione del tuo account e degli eventuali subaccount ad esso associati (compreso l’eventuale credito residuo e/o eventuali servizi acquistati) e non sarà più possibile continuare ad utilizzare i nostri servizi.
SUPPORTO ONLINE PER SMS
Notifica di ricezione
Il listino SMS Gold ha la notifica di ricezione gratuita inclusa nel prezzo SMS, grazie alla quale è possibile consultare lo storico SMS per conoscere l’effettivo stato di consegna del messaggio.
I dettagli di consegna possono essere consultati nella sezione “Dettaglio traffico” sulla piattaforma web dove è possibile visualizzare: numeri di telefono dei destinatari, data e ora di invio, data e ora di ricezione e stato del messaggio.
Per la tipologia SMS Silver non è disponibile la notifica di ricezione (verranno visualizzati solo numeri di telefono dei destinatari, data e ora di invio).
Quali stati di notifica è possibile ottenere?
È possibile ottenere lo stato di avvenuta ricezione sul terminale del destinatario e anche la mancata ricezione perché il terminale risulta essere fuori copertura della rete GSM o spento, oppure se il terminale è stato configurato per bloccare il flusso dati e/o voce in ingresso. E’ possibile consultare la tabella che riassume gli stati di notifica disponibili alla pagina Prezzo – SMS (www.vola.it/prezzo-sms).
Importante
Ricordiamo che il servizio di notifica è un servizio asincrono, per cui si possono verificare dei ritardi da parte degli operatori nell’inviarci le notifiche e di conseguenza nel renderle consultabili sulla piattaforma (ma questo non significa che gli sms non siano effettivamente giunti a destinazione).
E' possibile inviare SMS all'estero con la piattaforma web di Vola?
E’ tuttavia possibile inviare SMS verso SIM card di operatori italiani (TIM, Vodafone Omnitel, Wind e 3) che si trovano in roaming all’estero su una rete di un operatore straniero.
Memorizzazione del testo degli SMS inviati
Di seguito l’articolo del codice della privacy che disciplina tale materia:
Art. 132 Codice Privacy comma 1
1. Fermo restando quanto previsto dall’art.123, comma 2, i dati realtivi al traffico sono conservati dal fornitore per ventiquattro mesi, per finalità di accertamento e repressione dei reati, mentre, per le medesime finalità, i dati relativi al traffico telematico, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni, sono conservati dal fornitore per sei mesi.
Nella sezione relativa al dettaglio traffico della piattaforma VolaSMS sul nostro sito è possibile quindi vedere tutti i dati relativi ai messaggi inviati (data/ora di invio, mittente, destinatario, notifica di ricezione se tale servizio è stato attivato, ecc…) ma non il testo dei messaggi inviati che non viene memorizzato come sopra spiegato.
Messaggi non consegnati
I messaggi SMS trasmessi ad un telefono cellulare possono arrivare con ritardo rispetto alla loro effettiva spedizione, per diversi motivi. In ogni caso i due più comuni sono i seguenti: l’abbonato non è raggiungibile e memoria della SIM CARD piena. Abbonato Non Raggiungibile: Un Abbonato risulta irraggiungibile quando il telefono cellulare è spento o fuori copertura. Se l’SMSC prova a trasmettere un SMS ad un cellulare non raggiungibile, il messaggio verrà memorizzato e lo stesso SMSC riproverà a spedirlo successivamente in base ad uno schema predefinito chiamato tecnicamente “re-try profile”. Se il telefono cellulare torna ad essere accessibile (es.viene riacceso, cambia cella di collegamento, riceve una chiamata o un altro SMS) entro il periodo di validità del messaggio (di solito 24 ore), allora l’SMSC sarà informato dall’HLR e tutti i messaggi ancora memorizzati e in attesa di essere trasmessi saranno consegnati. Da notare che se un telefono cellulare passa da status Indisponibile a Disponibile senza però cambiare cella di collegamento, l’SMSC non viene informato e quindi occorre spegnere e riaccendere il telefonino o ricevere una telefonata o un nuovo SMS. Memoria della SIM CARD Piena: In caso di memoria della SIM CARD piena, l’SMSC farà continui tentativi di consegna per tutto il periodo di validità del messaggio stesso (di solito 24 ore). Altre Possibili Cause: Altri errori comuni che possono impedire la consegna di un SMS (es. l’SMSC non riesce ad identificare l’Abbonato e la cella di copertura della rete GSM) sono soggetti a differenti profili di reinvio. L’SMSC potrebbe riporvare solo alcune volte o considerare l’Abbonato definitivamente irraggiungibile e quindi cancellare l’SMS dalla coda per dare precedenza ad altri messaggi in attesa di essere consegnati. Un’altra possibile causa può essere il momentaneo intasamento dei canali di segnalazione (sui quali vengono trasmessi gli SMS) all’interno della/e cella/e dove si trova il telefono cellulare al momento della tentata consegna dell’SMS. Messaggi Duplicati: Può accadere a volte di ricevere lo stesso messaggio due o più volte (Messaggi Duplicati). Questo succede se il telefono cellulare non da conferma all’SMSC della ricezione del primo SMS spedito, e quindi lo stesso messaggio viene reinoltrato di nuovo. Le cause indicate sopra, oltre a non essere chiaramente sotto il nostro controllo, sono intrinseche della tecnologia SMS su rete GSM. Infatti Il servizio SMS su rete GSM NON è un servizio orientato alla connessione, e quindi per come è realizzato tecnicamente non può garantire la certezza della consegna. Ecco perchè gli SMS non sono adatti quando ci deve essere la certezza della consegna al 100% che nessuno, proprio per come è fatta la tecnologia, può garantire.
Caratteristiche intrinseche del servizio SMS
Di seguito sono riportate alcune caratteristiche tecniche relative al servizio SMS su rete GSM che aiuteranno a comprendere il problema della mancata consegna dei messaggi che in alcuni casi può verificarsi: Il servizio SMS su rete GSM NON E’ un servizio orientato alla connessione e quindi per come è realizzato tecnicamente non può garantire la certezza e i tempi di consegna. Questo è un limite tecnologico intrinseco e nessuno potrà MAI garantire la certezza della consegna al 100% e in tempi predeterminati proprio per come funziona il servizio. Infatti i messaggi SMS viaggiano sui canali di segnalazione della rete GSM e la loro consegna dipende da fattori aleatori come l’intensità del traffico di segnalazione presente in quel momento sulla rete, il congestionamento delle celle, il carico sugli elementi di rete, ecc. Tipicamente un messaggio SMS viene consegnato in pochi secondi nella stragrande maggioranza dei casi. Ci sono però dei fattori, non sotto il controllo nostro né degli operatori GSM, che talvolta impediscono che il messaggio venga consegnato (p.e. la SIM del cellulare del destinatario risulta piena, il cellulare è spento, la rete o l’SMS-C è sovraccarico, picchi improvvisi di traffico da smaltire, ecc.). Quando l’SMS-C (cioè l’elemento della rete GSM che è responsabile di consegnare i messaggi e che lavora in modalità store and forward) non riesce a consegnare un messaggio riprova ad intervalli crescenti fino ad una tempo massimo di 24 o 48 ore, dopo tale intervallo il messaggio viene eliminato e non verrà più consegnato.
E’ possibile garantire la consegna dei messaggi SMS?
Vola consegna i messaggi SMS solamente a società di telecomunicazioni e operatori di rete mobile e non può influenzare i passaggi necessari successivi per la consegna. In caso di errore da parte di tali operatori (per esempio in caso di SIM difettose o bloccate, numerazioni, inesistenti, numerazioni in fase di portabilità, rete congestionata, terminali mobili non abilitati, roaming con limitazioni, ecc.), Vola non può garantirne a priori la consegna per limitazioni intrinseche della tecnologia SMS su rete mobile.
Personalizzazione del mittente degli SMS
Se si inviano gli SMS attraverso un software sviluppato utilizzando l’SDK messo a disposizione da Vola oppure tramite un software gestionale prodotto da terzi (per esempio un software per la gestione di studi dentistici, di negozi di ottica, farmacie, ecc.), oltre ad effettuare la procedura di validazione del mittente presente nella sezione “impostazioni” della piattaforma web di Vola, bisogna verificare che il mittente utilizzato o impostato sul proprio gestionale COINCIDA esattamente con il mittente validato sulla piattaforma web VolaSMS.
Nel caso il mittente impostato sul software gestionale non coincida esattamente (le lettere maiuscole sono diverse dalle lettere minuscole, il mittente è case sensitive) i messaggi saranno inviati con un mittente numerico standard di Vola fornito dagli operatori.
Per impostare il mittente sul proprio software gestionale è necessario contattare il fornitore del software gestionale (che non è fornito da Vola e che quindi non è in grado di fornire assistenza su tali prodotti).
Personalizzazione del mittente degli SMS
La personalizzazione del mittente degli SMS inviati è permessa soltanto (ai sensi della Delibera AGCOM 42/13/CIR) alle Aziende o in generale ai clienti non consumatori finali (cioè a chi possiede una partita IVA). È possibile richiedere l’utilizzo di un nuovo mittente alafanumerico accedendo alla sezione “impostazioni” della piattaforma VolaSMS e compilando il modulo relativo ai dati del mittente richiesto (ricordiamo che i dati da indicare sono OBBLIGATORIAMENTE quelli relativi a chi utilizzerà tale mittente, cioè le informazioni da fornire per ogni mittente sono quelle relative all’azienda che invia effettivamente la comunicazione, cioè i dati e un contatto dell’azienda che ha commissionato l’invio). La richiesta verrà presa in consegna da Vola che, dopo aver esaminato che il mittente richiesto sia una parola coerente con l’attività/informazione da inviare, provvederà a inserire i dati nel database gestito da AGCOM (il mittente non potrà essere utilizzato prima di essere stato registrato sul Database dell’Autorità) e a validare quindi il mittente richiesto per l’invio degli SMS (i tempi tecnici necessari per abilitare un mittente sono di qualche ora nei giorni lavorativi, lun – ven 9-19). Una volta validato, il mittente richiesto verrà visualizzato nella lista: sarà quindi sufficiente selezionarlo ed impostarlo come Predefinito.
I caratteri utilizzabili per richiedere un mittente personalizzato sono:
• Lettere (A-Z) e (a-z)
• Numeri (0-9)
• Punto (.)
• Spazio ( )
I mittenti non potranno essere formati soltanto da caratteri numerici ma devono contenere almeno una lettera.
Importanti novità sulla possibilità di personalizzare il mittente degli SMS
Dal 16 ottobre 2013, con l’entrata in vigore della delibera 42/13/CIR , l’AGCOM (Autorità Garante per le Comunicazioni) introdurrà una nuova regolamentazione sull’utilizzo dei mittenti dei messaggi SMS e MMS. Fino ad oggi, infatti, il Piano di Numerazione Nazionale non prevedeva la possibilità di personalizzare il mittente dei messaggi SMS né in formato numerico né in formato alfanumerico, tuttavia questa possibilità era comunque stata tollerata dall’Autorità e quindi permessa dai fornitori di servizi SMS presenti sul mercato italiano come Vola. A seguito però di alcuni abusi che sono stati commessi, l’AGCOM ha deciso di regolamentare l’utilizzo dei mittenti dei messaggi SMS a tutela del cliente finale. E’ stata quindi organizzata a questo scopo una consultazione pubblica e un tavolo di lavoro presso l’Autorità a cui Vola ha partecipato fin dal dicembre 2012. A seguito di questa attività, l’AGCOM ha emanato lo scorso 17/06/2013 la delibera 42/13/CIR nella quale è previsto un periodo di sperimentazione fino al dicembre 2014 per dare la possibilità di utilizzare in maniera regolamentata l’uso dei mittenti personalizzati alfanumerici degli SMS.
Questa delibera entrerà in vigore il 16 ottobre e prevede le seguenti indicazioni:
- L’utilizzo dei mittenti alfanumerici per l’invio di SMS per vari scopi (informativi, promozionali, ecc…) è permesso soltanto ai clienti non consumatori finali (cioè alle aziende o più in generale a chi ha una partita IVA). I privati non potranno inviare SMS con mittenti alfanumerici personalizzati.
- Il mittente personalizzato del messaggio SMS (alias) deve essere una parola coerente con l’attività/informazione inviata (nel caso di utilizzo di marchi registrati se ne deve avere i relativi diritti di utilizzo) e non trarre in inganno il destinatario. L’alias non potrà essere utilizzato prima di essere stato registrato sul Database dell’Autorità.
- Obbligo per i fornitori di servizi di messaggistica (come Vola) autorizzati ai sensi dell’art. 25 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche di verificare che i mittenti dati in uso alla propria clientela siano conformi a quanto stabilito dalla Delibera e di comunicare, inserendo in un database gestito dall’Autorità (prima di permettere l’invio degli SMS con i mittenti personalizzati), i dati dei clienti che utilizzano i mittenti personalizzati. Questo per poter permettere, nel caso qualcuno riceva un messaggio ritenuto inatteso, ingannevole o di spam, di poter indentificare e contattare chi ha inviato il messaggio per le necessarie verifiche chiamando il Customer Care del proprio operatore di telefonia mobile.
Dalla data di entrata in vigore della Delibera (che è una legge dello Stato Italiano) e non appena AGCOM metterà a disposizione il database per la raccolta delle informazioni sui mittenti, tutti i fornitori di servizi di messaggistica come Vola avranno l’obbligo di far utilizzare i mittenti personalizzati ai propri clienti se e solo se questi sono conformi a quanto stabilito dalla Delibera e se i relativi utilizzatori forniranno i dati relativi a chi sta utilizzando tale mittente (le informazioni da fornire per ogni mittente sono quelle relative al mittente effettivo della comunicazione, cioè i dati e un contatto dell’azienda che ha commissionato l’invio). Prossimamente, non appena il database di AGCOM entrerà in funzione, metteremo quindi sul nostro sito una procedura che permetterà a tutti i nostri Clienti e ai nostri Reseller di validare i mittenti alfanumerici utilizzati direttamente e/o che vengono dati in uso ad altri utilizzatori finali, permettendo quindi di continuare ad utilizzarli (nel caso di mittenti permessi dalla delibera) come fatto finora. Nel caso il Cliente o il Reseller non fornisse i dati necessari per autorizzare un mittente alfanumerico, Vola, come tutti gli altri fornitori italiani di servizi SMS, sarà costretta ad inviare i messaggi aventi come mittente un numero identificativo dell’operatore utilizzato per l’invio degli SMS e che identifica univocamente da dove viene inviato il messaggio.
Come inserire la Landing Page nella campagna SMS
Fattura elettronica
Ricordiamo che il documento è privo di valenza fiscale ai sensi dell’art. 21 Dpr 633/72. L’originale (fattura elettronica), viene inviata tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate ed è disponibile all’indirizzo telematico da Lei fornito oppure nella Sua area riservata dell’Agenzia delle Entrate.
Modalità di pagamento
Il pagamento con Carta di Credito on-line utilizzato sul sito www.vola.it è assolutamente sicuro. Per gestire i pagamenti viene infatti utilizzato il servizio X-Pay di CartaSì che offre le più ampie garanzie di sicurezza ed affidabilità. Tutte le pagine sono protette e nessuna informazione transita così in chiaro sulla rete internet. Vola non verrà mai a conoscenza dei dati della vostra carta di credito che transiteranno soltanto in maniera crittografata sui server della Banca.Verrà inviata direttamente dalla Banca una e-mail contenente tutti i dati riepilogativi della transazione.L’importo della transazione viene contabilizzato solo al momento della conferma da parte di VOLA S.p.A. con il contestuale, immediato accredito dei servizi SMS acquistati.
Pagamento carta di credito via fax
Per utilizzare la modalità di pagamento con carta di credito via fax (in questo caso nessun dato sarà trasmesso attraverso la rete internet) è necessario scaricare il modulo cartaceo (che si può trovare cliccando sul link presente in corrispondenza alla selezione di questa modalità di pagamento) e compilarlo indicando le seguenti informazioni:- servizio da acquistare (pacchetto SMS, chiave di ricezione/ rinnovo della funzionalità) e relativo importo in Euro;- codice della carta di credito;- data di scadenza (mm/aa)- intestatario della carta. Dopo aver compilato e firmato il modulo è necessario inviarlo al numero di fax 0584/43.67.00, il servizio acquistato verrà reso disponibile subito dopo che la transazione sarà andata a buon fine (tipicamente entro un’ora lavorativa dalla ricezione del fax). L’importo della transazione verrà addebitato solo al momento della conferma da parte della società emittente della carta di credito, con il contestuale rilascio del servizio acquistato sul proprio account Vola.
Clicca qui per scaricare il modulo da inviare via fax
IMPORTANTE:Per accelerare i tempi di accredito ed evitare il rischio di disguidi, compilare comunque on-line un ordine vola indicando pagamento con Carta di Credito via Fax. In questo modo il reparto amministrativo ha subito il riscontro dell’ordine effettuato ed in caso di problemi o mancata ricezione del fax con gli estremi della carta di credito potrà contattare il cliente.
Pagamento con bonifico bancario
E’ possibile acquistare i servizi VolaSMS pagando con bonifico bancario. Per utilizzare questa modalità di pagamento è necessario fare un bonifico bancario così come indicato di seguito:
BANCA Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia – Gruppo IntesaSanpaolo
Coordinate bancarie IBAN: IT98 F062 6024 8031 0000 0005 573
Intestato a: VOLA S.p.A. Traversa Via Libeccio snc – zona industriale Cotone, 55049 Viareggio (LU)
Causale: acquisto pacchetto prepagato SMS (o altro servizio acquistato). E’ necessario indicare inoltre anche l’ID Cliente o lo username dell’account sul quale i messaggi dovranno essere accreditati.
Il servizio acquistato verrà accreditato entro circa 2-3 giorni lavorativi dalla data del bonifico bancario. Per accelerare i tempi di accredito, inviare via fax al n. 0584 436700 la ricevuta del bonifico regolarmente timbrata e firmata dalla banca per avvenuta esecuzione dello stesso. Entro un’ora lavorativa dal ricevimento del fax, verranno accreditati i messaggi SMS acquistati.
Per motivi di sicurezza, non è possibile effettuare l’attivazione immediata a fronte del ricevimento di ricevute di bonifici bancari effettuati tramite Home Banking (in questo caso per l’erogazione dei servizi sarà necessario aspettare il ricevimento del bonifico sul nostro conto corrente).
Programmi di Partnership
Aderire alla partnership VAP permette agli sviluppatori di applicazioni informatiche di creare e commercializzare software in grado di inviare SMS sfruttando il gateway di VolaSMS ed ottenere una percentuale per ogni messaggio inviato attraverso l’applicazione da essi creata. Per accedere al programma è necessario registrarsi sul sito e richiedere poi il codice VAP: una volta effettuata la registrazione e ricevuto tramite e-mail il proprio codice VAP, questo dovrà essere inserito all’interno dell’applicazione software sviluppata (per esempio il VAP Code deve essere inserito come parametro all’ interno del controllo Activex scaricabile gratuitamente nella sezione sviluppatori del sito www.vola.it). Per una descrizione dettagliata sull’ utilizzo del controllo Activex consultare l’area dedicata presente sul sito nella sezione SMS – Sviluppatori.
Vola Reseller (VR)
Vola Reseller è una partnership realizzata per permettere ai nostri clienti di rivendere il servizio di invio SMS in modo del tutto autonomo. L’invio dei messaggi SMS avvenire attraverso le applicazioni create ad hoc dal nostro Partner grazie all’ambiente di sviluppo Vola SDK (Software Development Kit) scaricabile gratuitamente sul nostro sito. Per aderire alla partnership è necessario registrarsi sul sito di vola e successivamente richiedere il codice Reseller. Una volta ottenuti i codici identificativi (VR Code e Password) ed acquistato un credito di messaggi è possibile creare autonomamente infiniti sub-account per i propri clienti, assegnando loro una username e una password ed accreditandogli un plafond di messaggi che saranno scalati dal credito Vola Reseller. E’ inoltre disponibile una interfaccia web “anonima” per permettere ai Clienti dei Reseller di controllare in ogni momento il proprio credito residuo, i messaggi inviati, programmati per invio differito e gli errori di invio. Per ottenere l’indirizzo web del pannello di controllo “anonimo” da fornire ai propri clienti scrivere una email a supporto@vola.it indicando il proprio VR code.
Ricezione SMS
Il gateway di Vola.it permette di ricevere gli SMS (attraverso uno dei nostri servizi di ricezione) su di una particolare url di un sito web. Di seguito le specifiche tecniche di funzionamento. Occorre fornire un undirizzo di URL valido esempio:
http://<nome_sito>/<pagina_dinamica>
Il server di Vola.it inoltra all’indirizzo sopra indicato i seguenti parametri.
KEY Chiave di ricezione associata al messaggio
MSISDN Numero di cellulare di chi ha inviato il messaggio
MSG Testo del messaggio
DATE Data di arrivo del messaggio
TIME Ora di arrivo del messaggio
Il gateway di Vola.it si aspetta, la seguente risposta,
nel caso in cui il sito web destinatario ha ricevuto correttamente tutti i dati:
<HTML>
<BODY>
OK
</BODY>
</HTML>
Nel caso in cui la URL non sia raggiungibile o non viene restituita la risposta di cui sopra, il gateway di Vola.it, prova ad inoltrare nuovamente il messaggio a distanza di 10 minuti per un massimo di 5 volte. Per attivare questa funzionalita’ e’ necessario acquistare una chiave di ricezione e indicare una URL valida verso cui effettuare l’inoltro.
Ricezione messaggi SMS
Tramite il gateway VolaSMS è anche possibile ricevere messaggi SMS oltre che inviarli.La ricezione di SMS è possibile, a seconda del numero di SMS da ricevere, nelle seguenti modalità:
1) Tramite Chiave di Ricezione
2) Tramite SIM e numero dedicati
3) Tramite un Large Account e un numero dedicato collegato direttamente con un operatore di telefonia mobile.
Nel 1° caso (chiave di ricezione) è sufficiente l’acquisto di una chiave numerica o alfanumerica sul presente sito al costo di soli 5 euro al mese + IVA (60 euro + IVA all’anno) e con validità annuale. In questo caso i messaggi SMS potranno essere ricevuti direttamente all’interno della piattaforma web Vola oppure, tramite il kit di sviluppo VolaSDK,potranno essere elaborati da una applicazione sviluppata direttamente dall’utente.Per essere ricevuti, i messaggi SMS dovranno essere inviati al numero del gateway Vola (320 2043252). Ricorda che il testo dei messaggi a te indirizzati deve essere preceduto dalla tua chiave di ricezione personalizzatae da uno spazio. Per esempio, se la tua chiave di ricezione è PIPPO, i messaggi dovranno essere inviati al numero 320 2043252 con un testo del tipo “PIPPO prima del messaggio….” cioè “chiave” spazio “testo del messaggio”. PRO: Questa modalità, visti i bassi costi, è adatta a tutti quelli che hanno la necessità di ricevere pochi SMS. CONTRO: Chi invia il messaggio SMS dal cellulare si deve ricordare di anteporre la chiave di ricezione e uno spazioal testo del messaggio.
Nel 2° caso (SIM e numero dedicato) viene utilizzata una SIM card inserita all’interno di un modem GSM collegato con un server dedicato per ricevere SMS. In questo caso è possibile ricevere fino a qualche migliaio di SMS al giorno (tipicamente circa un SMS al secondo) su un numero dedicato e scelto dal cliente senza la necessità di anteporre nessuna chiave di ricezione al testo del messaggio. I messaggi ricevuti possono essere resi disponibili all’interno di una interfaccia Web o inoltratri verso una email o una URL del Cliente. PRO: è possibile ricevere anche migliaia di SMS al giorno su un numero dedicato ed eventualmente scelto dal Cliente, ed inoltrechi invia gli SMS non deve ricordarsi particolari sintassi. CONTRO: Ha un costo più elevato della prima soluzione in quanto più performante e dedicata esclusivamente ad un singolo Cliente.
Nel 3° caso (Large Account) viene utilizzato un collegamento diretto con la rete di un operatore mobile italiano e un numero a 10 cifre (prefisso + 7 cifre) per poter ricevere SMS da tutti gli operatori GSM. In questo caso è possibile ricevere decine o centinaia di migliaiadi SMS al giorno e creare applicazioni personalizzate per la gestione dei messaggi ricevuti.
Pagamento dei servizi Vola per Clienti Vianova
Questa modalità di pagamento è riservata, grazie alla partnership di Vola con Vianova, soltanto ai Clienti Vianova.
Per ulteriori informazioni su questa modalità di pagamento o su come diventare Cliente Vianova per poterne usufruire è possibile inviare una email a supporto@vola.it.
JVolaSMS - Invio sms da dietro Proxy/Firewall
Piattaforma web
La piattaforma web di Vola è un’ applicazione per l’invio di messaggi totalmente basata su Browser Web (non necessita quindi dell’installazione di nessun software sul proprio PC); l’utente può accedere alle sue funzioni d’invio SMS ed email ovunque si trovi da un qualsiasi PC collegato ad Internet. Per utilizzare la piattaforma è necessario essere registrati sul sito di Vola ed avere un sufficiente credito di messaggi (SMS e/o email). Per accedere alla piattaforma è necessario effettuare il login sul sito di Vola con il proprio username e password.
Abilitando l’opzione “messaggi lunghi” hai la possibilità di inviare messaggi lunghi fino ad un massimo di 918 caratteri (6 sms concatenati) che il destinatario riceverà sul proprio telefono cellulare sotto forma di un unico messaggio. Ti ricordiamo che nel caso di invio di SMS più lunghi di 160 caratteri il costo del messaggio è pari alla somma del costo dei singoli messaggi SMS in cui il messaggio lungo è stato suddiviso (ad esempio, se invii un messaggio lungo composto da 6 sms concatenati a due destinatari, il numero di sms inviati corrisponderà a 12 e quindi ti verranno scalati 12 crediti, e così via a seconda del numero di destinatari indicati). Puoi controllare il numero di messaggi che stai inviando nella casella di controllo “SMS” posta sotto il box del testo.